Escursioni nel Tirolo Orientale, una delle aree escursionistiche più belle dell'Austria

Mehr Entdecken

Wandern im Nationalpark Hohe Tauern, in den Lienzer Dolomiten,...

Escursioni nel Parco nazionale degli Alti Tauri, nelle Dolomiti di Lienz...

Il Tirolo Orientale comprende le vette più alte dell'Austria, come i famosi Großglockner e Großvenediger; nel Tirolo Orientale troverete l'affascinante mondo dei ghiacciai e molti silenziosi laghetti alpini;

260 cime over 3000, per la gioia di escursionisti e alpinisti; una rete di sentieri e piste da trekking ben tenuti e ben segnalati porta a innumerevoli rifugi con ristoro, toccando ben nove gruppi alpini.

Il Tirolo Orientale può essere definito un vero e proprio paradiso per gli escursionisti e per gli alpinisti e vanta una flora e una fauna di grande interesse naturalistico, con animali come stambecchi, aquile, farfalle...


In breve:

Le aree escursionistiche del Tirolo Orientale offrono una grande varietà paesaggistica – da dolci vallate alle più alte vette dell'Austria.

Da poco il Tirolo Orientale è raggiunto in ogni sua parte dal sentiero su lunga distanza Osttirol 360°“, percorribile interamente in 36 tappe di un giorno ciascuna, ossia esattamente 9 weekend.

Il sentiero tocca 9 diversi gruppi alpini  e costituisce un'esperienza unica in tutto l'arco alpino, con i suoi 360 km di percorso e 25.100 m di dislivello in salita e discesa.

 

clearAree escursionistiche del Tirolo Orientale – alcuni tratti


Osttirols Wandergebiete – einige Auszüge


Val Pusteria

L'Alta Via della Val Pusteria va dal punto di partenza del Rifugio Hochstein (alto sopra Lienz) verso Assling e Sillian, attraversando bellissimi alpeggi.

Sempre al cospetto delle Dolomiti di Lienz e di Sesto, questa escursione è un vero godimento.

Kals con il Großglockner

È il simbolo del Parco nazionale degli Alti Tauri e la vetta più alta dell'Austria - una montagna incantata, che probabilmente per questo attira così tanti escursionisti e alpinisti dall'Austria e da altri paesi.  Kals, ai piedi del Grossglockner, è considerato il paese di scalatori per eccellenza dell’Austria.

 

La valle di Villgraten

Una valle ancora intatta, con bellissimi masi, in cui si mantengono vive antiche tradizioni. È conosciuta attraverso molti film nostalgici e sentimentali, le famose “storie di bracconieri”, i prodotti naturali e in lana di pecora e il premiato ristorante “Gannerhof”.

La Val Defereggen

La valle è ricca di alpeggi e monti e vanta le più antiche malghe dell'Austria, le Jagdhausalmen - particolarissime case di pietra, ancora oggi abitate dai contadini durante la stagione del pascolo. Due passaggi verso l'Alto Adige, il Passo Gola e la strada provinciale del Passo Stalle collegano due aspetti della cultura alpina tirolese. Il vertice per gli alpinisti è costituito dalla cima del Monte Collalto.

La valle di Debant

La malga Hofalm – premiata come malga più bella dell'Austria nel 2008 – e il Rifugio Lienz, ottimamente ristrutturato, chiudono questa valle, una delle più lunghe valli laterali di tutto l'arco alpino, caratterizzata da alcune vette oltre i 3000 m, come lo Hochschober e il Glödis. Molti scalatori d’alta quota utilizzano questa zona montana come palestra per prepararsi a spedizioni sull'Himalaya.

 

La valle di Virgen – la Merano del Tirolo Orientale

L'Alta Via Venediger e l’Alta Via Lasörling fanno il giro della valle, lungo sentieri ben tracciati che attraversano gradevoli alpeggi, come quello del Rifugio Salm. In fondo alla valle si trovano le celebri cascate di Umball, un grandioso spettacolo naturale che ha anche effetti salutari, grazie alla nebulizzazione dell'acqua. Il Großvenediger fa parte di un ghiacciaio imponente, che costituisce una meta assai apprezzata da alpinisti e sciatori, sia in estate che in inverno.

L'Innergschlöß e la Matreier Tauernhaus

Dall'altro lato del gigantesco ghiacciaio del Großvenediger la valle termina con uno scenario che è tra i più belli di tutte le Alpi, il cosiddetto Innergschlöß. Una cappella di pietra fiancheggia la strada che inizia alla Matreier Tauernhaus, da cui si può partire alla scoperta della valle anche in carrozza a cavalli.

 

La valle di Lesach con l'Alta Via Carnica

L'Alta Via Carnica parte dal paese di frontiera di Sillian e costeggia il confine con l'Italia fino al Passo di Monte Croce Carnico e al Passo di Pramollo. Percorrendo antichi sentieri militari e passando accanto a postazioni abbandonate, si ammirano splendidi scorci panoramici verso il Großglockner e le Dolomiti italiane e altoatesine. La valle di Lesach (la parte tirolese della Valle della Gail) con il celebre santuario di  Maria Luggau si snoda quasi parallela.