MOUNTAINBIKE-ELDORADO

Osttirol

Mehr Entdecken

Il Tirolo Orientale, paradiso per gli amanti della mountain bike – nelle più alte regioni dell'Austria in mountain bike

Für Genussradler und Höhenmeter-Fanatiker

Per ciclisti tranquilli e fanatici dei dislivelli

Nel Tirolo Orientale si può pedalare su 120 percorsi segnati per mountain bike, per un totale di 1000 km.

Nove diversi gruppi alpini offrono itinerari di ogni livello di difficoltà.

Grazie all'ottima posizione e al clima mediterraneo della regione, la stagione della mountain bike si estende dai primi di maggio a ottobre inoltrato.

Itinerari per mountain bike di 2000 m e oltre di dislivello qui non sono una rarità: per esempio, partendo da Lienz, lungo la valle di Debant fino al Rifugio Dolomiti e avanti nelle Dolomiti di Lienz, poi al Rifugio Hochstein o Hochstadel ed Ederplan, oppure a Zettersfeld passando  per Thurn sotto lo Schleinitz. 

 

Molti famosi sportivi, come i campioni di snowboard Sigi Grabner (più volte vincitore della Coppa del Mondo) e il campione del mondo Benjamin Karl oppure i campioni austriaci di triathlon, come la campionessa Eva Dollinger, si allenano nei dintorni di Lienz.

 

Il Tirolo Orientale sta così poco per volta diventando la palestra di mountain bike dell'Austria.

 

Alcuni esempi di fantastici itinerari in mountain bike


La valle di Villgraten

Un vero must per gli appassionati di mountain bike.

Pedalare in questa bella valle laterale del Tirolo Orientale, passando accanto a idilliaci masi, incantevoli alpeggi o a uno scorcio di Alto Adige è un autentico piacere.

 

Nella valle di Virgen

Questo itinerario in mountain bike parte da Hinterbichl e sale al Rifugio Johannis, ai piedi del Großvenediger, offrendo splendide vedute del Parco nazionale degli Alti Tauri.

 

Kals - Großglockner

Partendo da Huben o da Kals, si sale al Rifugio Luckner e improvvisamente ci si trova davanti alla vetta più alta dell'Austria - l'imponente Großglockner.

Valle di Defereggen - Passo di Klamm

La malga Hochgall e le antiche malghe Jagdhausalmen costruite più di 800 anni fa sono il punto di forza di questo itinerario affascinante, che parte da St. Jakob o dall'inizio della Valle di Patscher. I più allenati potranno aggiungervi anche una puntata in Alto Adige e ritorno passando per il Passo Stalle.